Di cosa si tratta

Definizamo sorveglianza sanitaria come l’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, così come definito all’art. 2, lettera m del D.Lgs.81/08.

Che obbiettivi si pone

L’obbiettivo principale della sorveglianza sanitaria è la tutela della salute dei lavoratori avvalendosi di strumenti quali :

 

  • Valutazione della compatibilità tra condizioni fisiche e mansioni
  • Individuazione degli stati di ipersuscettibilità individuale ai rischi lavorativi.
  • Verifica dell’efficacia delle misure di prevenzione dei rischi attuate in azienda

Quando e perchè

Accertamenti medici preventivi

Quando : prima o dopo l’assunzione e prima di adibire il lavoratore alla mansione
Perchè :

  • Per constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato, al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica.
  • Per verificare la compatibilità della mansione affidata, con specifiche condizioni di salute del soggetto in indagine

 

Accertamenti medici periodici

Quando : con periodicità stabilita per legge in funzione della mansione specifica (di norma ogni anno)
Perchè :

  • Per controllare nel tempo lo stato di salute dei lavoratori.
  • Per controllare l’insorgenza di eventuali modificazioni precoci dello stato di salute causati dall’esposizione a fattori specifici di rischio professionale.
  • Per esprimere giudizio di idoneità alla mansione specifica.
  • Per verificare l’efficienza delle misure di prevenzione e protezione dei rischi.

 

Accertamenti medici eseguiti su richiesta del lavoratore:

Quando : Vengono eseguiti su richiesta dal lavoratore, qualora il Medico Competente li ritenga correlati ai rischi professionali o alle condizioni di salute del lavoratore suscettibili di peggioramento a causa dell’attivià lavorativa svolta.
Perchè :

  • Per rivalutare l’idoneità alla mansione specifica svolta dal lavoratore.

 

Accertamenti medici alla cessazione del rapporto di lavoro:

Quando : Vengono eseguiti in caso di esposizione a rischio chimico, rischio biologico (Gr. III e IV), rischio da esposizione a cancerogeni e mutageni.
Perchè :

  • Per valutare lo stato di salute dei lavoratore.
  • Per fornire eventuali indicazioni relative alle prescrizioni mediche da osservare.
  • Per fornire eventuali indicazioni sull’opportunità di sottoporsi a successivi accertamenti anche dopo
    la cessazione dell’esposizione..

Come lo facciamo

Il medico competente Slab Italia a seguito di dovuti sopralluoghi in azienda, potrà redigere un piano di sorveglianza sanitaria in cui verranno quindi esplicitate le tipologie di accertamenti che l’azienda cliente ha necessità di mettere in atto durante le visite mediche.
Oltre a questo sarà redatto un piano sanitario in accordo con il cliente in modo da poter ottenere un ben preciso calendario ed una successiva profilazione delle operazioni sanitarie necessarie.

pianificare-contenuti-blog

SlabItalia SRL Unipersonale | P.iva 11805571004