22 Lug

Programma Garanzia Giovani: i numeri ufficiali sui Neet

Sono stati resi noti i numeri di Garanzia Giovani, il programma di contrasto alla disoccupazione giovanile, che al 31 maggio scorso ha visto registrarsi al programma 1.486.967 giovani. Tra i dati evidenziati nella nota mensile n. 4 del 2019 dell’ANPAL, anche la provenienza di coloro che si registrano al programma. Il 42,1 % è concentrato nelle regioni del Sud e il 38,5% nelle regioni settentrionali.
Tra i registrati si osserva una leggera differenza di genere a favore della popolazione maschile (52,1%).
La maggior parte dei registrati ha un’età compresa tra i 19 e i 24 anni (54,9%) e il 9,9% non supera i 18 anni. Il 91,4% dei giovani che si registra possiede la cittadinanza italiana. I giovani presi in carico da parte dei servizi competenti sono pari al 78, mentre il 79,8% sono ragazzi che presentano una maggiore difficoltà nell’inserimento nel mercato del lavoro (profiling medio-alto e alto). Ecco altre percentuali di interesse: il 58% dei Neet presi in carico dai servizi è stato avviato a un intervento di politica attiva, il 57% delle azioni è rappresentato dal tirocinio extra-curriculare. Gli incentivi occupazionali riguardano una percentuale del 25,1%, mentre il percorso di formazione interessa il 12,6% dei registrati.

Di coloro che hanno completato l’intervento di politica attiva, sono oltre 344 mila i giovani occupati al 31 maggio 2019, cioè il 55,2%. Il 78,1% dei giovani che ha portato a termine una misura ha avuto almeno una esperienza di lavoro. Il primo ingresso nel mercato del lavoro entro il mese successivo alla conclusione del percorso riguarderebbe il 44,3% dei Neet, il 60,7% entro 6 mesi. Si rilevano tassi di occupazione più alti nel nord-ovest. Il 40,5% dei giovani risulta occupato a tempo indeterminato, il 35,2% con un contratto di apprendistato e il 20,7% a tempo determinato. Questi gli elementi significativi evidenziati nella nota stampa dell’ANPAL.

Share this

Leave a reply