27 Mag

Formazione e apprendistato: emergenza Coronavirus, ecco le indicazioni

La condizione di emergenza determinata dal Coronavirus ha fortemente influenzato la gestione della formazione degli apprendisti.
A seconda dei livelli di apprendistato cambiano anche i procedimenti di gestione della formazione.

Nel caso della formazione interna, quando l’apprendista continua a svolgere il proprio lavoro a distanza, essa può essere svolta anche tramite le piattaforme di e-learning, modificando o rimodulando in tali casi i piani formativi individuali. Difatti la modifica degli interventi può avvenire quando essa è giustificata da esigenze di carattere formativo, mentre l’assenza fisica del tutor viene sopperita dalla presenza in forma virtuale.
Nel caso di sospensione dell’attività lavorativa a venire meno sono anche gli obblighi di formazione in capo al datore di lavoro. In caso di sospensione superiore ai 30 giorni, l’apprendistato può essere prorogato per completare le competenze indicate nel piano formativo, tenendo ferma la necessità di un’erogazione della formazione effettiva.

Quando si tratta di apprendistato professionalizzante di secondo livello e di formazione esterna, se l’apprendista continua a lavorare può compiere il percorso formativo a distanza seguendo i percorsi per le competenze di base e trasversali stabiliti dalle Regioni. Quando viene sospesa la formazione esterna per via della impossibilità a svolgerla, è possibile recuperare la presenza.

Nel caso in cui l’apprendista usufruisca di misure di sostegno al reddito e sia sospeso dall’attività lavorativa, non è tenuto a frequentare i corsi per la formazione di base e trasversale nel caso in cui siano stati attivati prima della sospensione del rapporto.
Quando si tratta di apprendistato e diploma professionale (nel caso in cui l’apprendista è sia studente che lavoratore, dunque apprendistato “duale”), l’apprendista prosegue nella didattica a distanza disposta dalla istituzione formativa a cui è iscritto. La formazione esterna sarà conteggiata per il raggiungimento del monte ore del piano formativo.
In caso di apprendista duale e formazione interna andranno valutati gli interventi concordandoli con i tutor aziendali e formativi, il datore di lavoro e l’istituzione formativa. Seguirà una valutazione finale.

Share this