Di cosa si tratta

Gli esami ematochimici servono a rivelare la presenza di sostanze presenti nel sangue. Sono utili ai fini diagnostici e fondamentali nella scoperta di anomalie e si consistono nell’insieme dei metodi chimici, volti a determinare la quantità delle diverse sostanze organiche e inorganiche circolanti nell’organismo. Queste analisi vengono effettuate sul sangue venoso, più precisamente, sul siero.

Cosa possono rilevare questi esami?

 

  • Transaminasi, fosfatasi, enzimi utili per accertare la presenza o meno di malattie epatiche, colinesterasi, chinasi, transpeptidasi, cardiache o muscolari
  • proteine totali, con le diverse frazioni (albumina, α1-globuline, α2-globuline,
  • bilirubina;
  • colesterolo e trigliceridi;
  • glucosio;
  • elettroliti del siero (sodio, potassio, cloro, calcio e fosforo);
  • creatinina, urea;
  • acido urico;
  • enzimi del succo pancreatico (α-amilasi, lipasi, tripsina);
  • contenuto di anidride carbonica.

 

Sono utili ai fini diagnostici?

Certo : in certi casi non è possibile, se non a livello di ipotesi, stilare la diagnosi senza un esame caratteristico del sangue.

Quali malattie possono essere diagnosticate grazie ad anomalie caratteristiche riscontrate nei referti delle analisi ematochimiche?

 

  • Alterazioni epatiche
  • alterazioni renali, fino all’uremia
  • malattie del ricambio (diabete mellito, gotta, disturbi del metabolismo lipidico)
  • malattie delle ossa (osteopatie)
  • malattie sistemiche gravi.

 

Slab Italia

All’interno del piano di sorveglianza sanitaria sono spesso previsti anche accertamenti ematochimici.
Slab Italia può essere presente su tutto il territorio sia attraverso la rete di laboratori convenzionati, sia attraverso lo staff di infermieri professionisti che operano su le unità mobili di medicina del lavoro autorizzate dal servizio sanitario nazionale anche per i prelievi.

SlabItalia SRL Unipersonale | P.iva 11805571004