Cosa è il DVR

Il DVR o Documento di Valutazione dei Rischi è un documento avente data certa, redatto secondo delle procedure standardizzate che descrive i possibili rischi che riguardano il lavoratore che opera all’ interno dell’attività oggetto del documento.

Chi è obbligato a redarre il DVR

Tutte le aziende, tutti i liberi professionisti, tutti i negozi, uffici etc. con in organico almeno due lavoratori che lavorano insieme prescindendo dalla rispettiva qualifica e retribuzione.

Come redigere il DVR

Il Dvr si redige seguendo principalmente tre step consecutivi e complementari tra loro : Raccolta dei dati, Elaborazione del documento, data certa.
Nel primo step si raccolgono tutti i dati necessari (elenco dipendenti, settore dell’ azienda, dati dell’ immobile etc.) nel secondo si elabora il documento secondo quanto le prodedure previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 riferiscono e nel terzo step si appone a mezzo ufficio postale o posta elettronica certificata la Data certa al documento, al fine di validare il documento in termini di esecuzione temporale.

Se non faccio il DVR cosa rischio?

Il decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81 prevede che le aziende sprovviste di questo documento con data certa, saranno considerate alla stregua di quelle che non hanno valutato i rischi e quindi saranno sanzionabili con l’arresto da 3 a 6 mesi e/o l’ammenda da € 2.500 ad € 6.400.

dvr

Slab Italia

Il medico competente della Slab Italia collabora attivamente al servizio prevenzione e protezione aziendale sia nell’individuare i rischi cui vengono esposti i lavoratori sia nella scelta delle ottimali misure di tutela da mettere in opera per garantire i risultati possibili in termini di efficienza ed efficacia del sistema sicurezza.

SlabItalia SRL Unipersonale | P.iva 11805571004