09 Set

Aziende: cresce domanda di profili Stem, ancora pochi i laureati

La domanda di profili tecnico-scientifici in Europa continua a crescere, ma una ricerca ha recentemente mostrato come la percentuale di laureati nelle cosiddette discipline Stem sia ancora bassa in paesi quali Italia, Spagna, Malta, Grecia, Uk, Francia e Germania.

Nel nostro paese la percentuale è del 24,5% e coinvolge solo il 15% di donne. Secondo la ricerca condotta dall’Osservatorio Stem promossa da Fondazione Deloitte e dal Programma di Politiche Pubbliche di Deloitte, più di quattro aziende su dieci avrebbero difficoltà a trovare risorse preparate nelle materie citate. Solo in Germania il trend sarebbe in crescita, con 4 laureati tedeschi e 2 laureate tedesche su 10 con un titolo di studio tecnico-scientifico. 

Dalle interviste al campione di persone intervistato, emerge il grande problema della mancanza di figure adeguate per l’orientamento e del pregiudizio ancora permanente rispetto allo studio di queste materie che richiederebbe tempo e migliori condizioni economiche per via della sua complessità. 
Il mercato del lavoro intanto continua a ricercare questo tipo di competenze e sembra essere è un trend destinato a salire nei prossimi anni. 

Share this
01 Giu

Formazione e transizioni tra i temi del G7 di Wolfsburg

La formazione è stata uno dei temi affrontati al G7 di Wolfsburg alla riunione dei ministri del Lavoro “Just Transition – Make it Work”. All’incontro ha partecipato anche il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando.      
Tanti i temi trattati, tra cui l’impatto sul lavoro e sulle politiche per l’impiego del conflitto in Ucraina, il rafforzamento dell’occupabilità in tempi di cambiamento strutturale, l’accompagnamento dei cambiamenti climatici e della transizione green e il miglioramento della sicurezza e salute sul posto di lavoro.

“I cambiamenti strutturali in corso – ha spiegato il ministro Orlando – impongono anche una riflessione sugli strumenti di sostegno alla ricerca di lavoro. Dobbiamo potenziare e adattare le politiche di attivazione alle mutate esigenze del mercato del lavoro, nel quale le transizioni saranno sempre più frequenti e rapide. Di fronte a tali sfide, il riferimento al quadro europeo è per noi essenziale. Anche grazie ai Fondi della Recovery and Resilience Facility abbiamo introdotto in Italia una riforma delle politiche attive, che abbiamo chiamato Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, con una strategia per le nuove competenze, che mira a creare le condizioni per una migliore e più efficace formazione delle persone lungo tutto l’arco della vita”. 

“Molti adulti hanno difficoltà a conciliare i tempi di vita e di lavoro con quelli della formazione – ha concluso il ministro Orlando – e tutto il peso non può essere scaricato sul lavoratore. Non tutte le imprese hanno i mezzi adeguati per formare il proprio personale e molti cittadini non hanno la consapevolezza dell’importanza della formazione e la ritengono ininfluente sulle loro prospettive di crescita. In questo contesto, il nostro compito è quello di rendere la formazione sempre più flessibile e fruibile, anche attraverso le nuove tecnologie; di incoraggiare le imprese a formare i propri dipendenti per incrementare la produttività e infine di migliorare la qualità dei percorsi formativi per renderli più attrattivi e in linea con le esigenze del mercato del lavoro e delle aspirazioni professionali dei cittadini”. (nota del Ministero del Lavoro)

Share this
10 Mag

Formazione 4.0: il decreto aiuti aumenta il credito d’imposta per le imprese

Il decreto aiuti, emanato per sostenere famiglie e imprese introducendo misure per limitare gli effetti della crisi in Ucraina, ha introdotto un’importante novità in fatto di formazione 4.0 per le imprese, aumentando il credito d’imposta 2022 per investire in beni immateriali. 
Per rispondere alla carenza di competenze professionali adeguate ai processi di trasformazione tecnologica e digitale viene incrementata l’aliquota del credito d’imposta per la formazione, dal 50 al 70% per le piccole imprese e dal 40 al 50% per le medie imprese. L’incremento del credito d’imposta per i beni strumentali immateriali 4.0, nello specifico l’aliquota sale dal 20 al 50 per cento fino al 31 dicembre 2022 o 30 giugno 2023 se è stato effettuato un pagamento in acconto pari almeno al 20% del valore dei beni.

È prevista una certificazione dei risultati conseguiti in termini di acquisizione e consolidamento delle competenze. Le spese in questione devono essere finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze tecnologiche. 
La misura del credito d’imposta per la formazione 4.0 trova la sua radice nel Piano di Transizione 4.0 ed oggi ottiene finanziamenti anche dai fondi del Pnrr. Le attività formative in questione devono riguardare l’acquisizione o il consolidamento di conoscenze tecnologiche quali, ad esempio, i sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, la robotica, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici. Trattasi di attività che si differenziano da quelle di formazione ordinaria che già conosciamo. 
La formazione deve riguardare devono il personale dipendente, sono esclusi invece i collaboratori con contratti lavorativi diversi.

“Le misure per gli investimenti – ha dichiarato il Ministro Giancarlo Giorgetti, titolare del Mise – consentono di guardare con fiducia al futuro per le imprese più innovative, in particolare nei settori strategici finanziati dall’IPCEI cioè quelli dell’idrogeno, del cloud, della microelettronica e della sanità” (nota Mise).

Share this
26 Apr

Formazione e Lavoro: un working tour per coinvolgere i giovani Neet

Un’importante iniziativa è stata organizzata dal Ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, l’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro e Carta Giovani Nazionale: è il Neet Working Tour, nato per coinvolgere i giovani Neet in azioni di formazione e avviamento al lavoro.

Il NEET Working Tour, che ha preso il via lo scorso 11 aprile e prosegue ora con le sue tappe in tutto il Paese, è una campagna informativa itinerante rivolta ai NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani inattivi di età compresa tra i 14 e i 35 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione. L’iniziativa rientra nel “Piano NEET”, un piano strategico di emersione e orientamento dei giovani inattivi, promosso dal Ministro per le Politiche Giovanili e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

“Il tour nelle città italiane ha lo scopo di raggiungere i giovani nella loro confort zone, ingaggiarli, metterli a conoscenza dei progetti e delle iniziative che il Governo ha messo in atto. Vogliamo raccontare loro, che l’Italia è un Paese per giovani che offre ad ognuno la possibilità di realizzarsi”, ha commentato il Ministro Fabiana Dadone.

La prima fase si svolge tra aprile e maggio 2022, con 11 tappe percorse dal truck del NEET Working Tour per coinvolgere i giovani inattivi, sensibilizzarli e offrire loro momenti informativi, in collaborazione con i numerosi partner che hanno deciso di sostenere l’iniziativa. In ogni tappa sarà allestito un vero e proprio villaggio dedicato ai giovani, dove i partecipanti potranno seguire le diverse attività in programma, ricevere informazioni e assistenza, e confrontarsi con le numerose realtà (istituzionali, commerciali e del terzo settore) che sostengono l’iniziativa. 

Ecco le prossime tappe del NEET Working Tour: 

Lucca (26 e 27 aprile), Piazza Napoleone I

Chieti (28 e 29 aprile), Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” – facoltà di lettere

Roma (4 e 5 maggio), Skatepark Ostia via di Nostra Signora di Bonaria 

Napoli (6 e 7 maggio), Piazza del Plebiscito

Matera (10 e 11 maggio), Piazza della Visitazione

Brindisi (13 e 14 maggio), Piazza Santa Teresa

Cosenza (17 e 18 maggio), Piazza dei Bruzi

Palermo (22 e 23 maggio) location da definire.

Ingresso e partecipazione sono gratuiti, per accedere bisogna compilare il seguente form: https://forms.gle/XeosJwxDcrwhD6dTA

Share this
29 Mar

Formazione professionale in Campania: nuove linee guida

La formazione è un pilastro per la crescita delle imprese e dei cittadini stessi. Le istituzioni, consapevoli di questa sua importante funzione, stanno mettendo in campo numerose iniziative e stanno adottando norme che abbiano lo scopo di rafforzarla. In tal senso, si interpreta l’approvazione della delibera di adozione delle nuove linee guida per l’accreditamento delle agenzie formative regionali da parte della giunta regionale della Campania. Sono diverse le novità legate a questa delibera, in primis la semplificazione (molto attesa) degli atti burocratici e l’adozione di un sistema di “rating” per “dare trasparenza alla solidità organizzativa (sia strutturale sia di risorse e personale interno)”.
La disposizione contempla anche un rafforzamento del “principio di radicamento sul territorio degli enti di formazione accreditati inteso come reale raccordo tra formazione e imprese e quindi tra formazione, lavoro e vocazione territoriale”. 
L’essenziale vocazione della formazione a diventare anello di collegamento tra tutte le parti coinvolte nel mondo del lavoro, viene quindi sempre più riconosciuta, a tutti i livelli. Oggi anche a livello normativo. A fronte delle sfide incombenti di carattere nazionale ed internazionale e con l’attuazione di piani ambiziosi di ripartenza sia economica che industriale, bisogna puntare su competenze e formazione per preparare i lavoratori ma anche i cittadini.
Ecco le parole dell’assessore alla Formazione Armida Filippelli: “Sempre di più vogliamo che la formazione non sia una fonte di titoli ma una fonte di competenze. Con le nuove linee guida proseguiamo nel mettere ordine al sistema regionale nel solco del principio di trasparenza, per sostenere le agenzie che credono nella qualità ed educare i cittadini a pretenderla”. 
La formazione non deve dunque attribuire solo “titoli”, ma deve conferire “competenze” che possano costituire il bagaglio funzionale dei lavoratori e, di conseguenza, anche delle imprese che trovano in essa una preziosa risorsa e un investimento-chiave per il loro futuro. 

Share this
27 Mag
31 Dic

Terzo settore e innovazione: opportunità per i giovani dai 23 ai 35 anni

Importanti opportunità si aprono nel terzo settore, in particolare per i giovani dai 23 ai 35 anni che vogliano avviare la loro attività nell’ambito della innovazione sociale. Open Incet, Centro di Open Innovation della città di Torino in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini ha promosso il progetto che mira a fornire ai partecipanti un percorso di formazione, mentoring un project work della durata di 6 mesi. La formazione in aula durerà 160 ore e alla fine è previsto l’inserimento in trenta organizzazioni del Terzo Settore (Associazioni, Cooperative, Consorzi, Imprese Sociali, etc.). Le candidature sono da presentare entro il 6 gennaio (fonte cliclavoro).

Share this
21 Feb

Annuncio di lavoro – Slab Italia cerca grafici a Castellammare di Stabia

Agenzia di comunicazione cerca figura professionale per ruolo di grafico, art director e web designer. La risorsa selezionata si occuperà di sviluppo grafica per web, realizzazione materiale grafico finalizzato alla promozione delle aziende appartenenti al gruppo, pianificazione campagne pubblicitarie. Particolarmente gradite residenza in prossimità dell’azienda, conoscenza di WordPress, propensione al lavoro di gruppo e flessibilità.

Offriamo:
– ambiente di lavoro simpatico e all’avanguardia
– retribuzione commisurata alle attività svolte (da definire)
– esperienza in ambito grafico
– possibilità di aggiornamento

Requisiti:
– laurea triennale e/o corsi o master in computer grafica
– conoscenza del web e di tutti i principali strumenti ad esso connesso
– conoscenza approfondita dei principali software di grafica
– età under 35

Sede di lavoro: Castellammare di Stabia
Orari: da definire
Tipologia di contratto: part-time/da definire

Per candidarsi, inviare curriculum vitae, lettera di presentazione e portfolio all’indirizzo areatecnica@slabitalia.it, indicando nell’oggetto “candidatura posizione grafico”

La selezione è rivolta a candidati ambosessi (L. 903/77 e L.125/91).
I dati forniti saranno trattati per la ricerca e selezione di personale secondo l’art. 7 del D. Lgs. 196/200

Share this
28 Set

Accordo Stato-Regioni: ecco cosa cambia

L’accordo del 7 luglio 2016, repertorio atti 126/CSR, ha dettato le nuove regole per la formazione dei RSPP professionisti e modificato quelle per la formazione a distanza estendendo i requisiti del docente del D.I. 6 marzo 2013 a tutti i corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro.

Si dovrà dire addio, dunque, ai corsi di e-learning per la lotta antincendio, per il primo soccorso e per gli RLS. Si potrà, invece, organizzare corsi specifici a distanza per i lavoratori a basso rischio.

Qualche passo indietro anche per quel che concerne la formazione antincendio: cancellata la prassi dell’aggiornamento triennale avviata dal Ministero degli Interni diversi anni fa.

Share this
12 Ago

Organismi paritetici – Formazione e sicurezza sul lavoro

Con la nota n. 9483 dell’8 giugno 2015, il Ministero del lavoro risponde al quesito sui provvedimenti da adottare nei confronti del datore di lavoro che, compiendo gli obblighi formativi espressi nel D.Lgs. n. 81/2008 sull’assicurare al lavoratore una formazione soddisfacente ed adeguata, utilizza Organismi paritetici non in possesso dei requisiti normativi.

leggi tutto
Share this
07 Ago

Presto i corsi di formazione per docenti CLIL e personale ATA

Si è svolta il 6 agosto al Miur l’informativa alle organizzazioni sindacali relativamente all’utilizzo delle risorse ex lege 440/97 ai sensi del D.M. 435/2015. L’informativa ha riguardato le iniziative di formazione relative ai docenti CLIL e al personale ATA.

La Cisl Scuola ha riassunto in una scheda i principali aspetti affrontati.

Per quanto riguarda la formazione docenti CLIL, i 218 corsi che interesseranno circa 6540 docenti saranno orientati al proseguimento dei percorsi linguistici per i docenti in possesso dei livelli QCERT B1, B1+, B2, B2+. Ci saranno 2 tipologie di corsi: corso standard (130 ore) e modulo breve; entrambi i corsi non dovranno superare gli 8 mesi.

leggi tutto
Share this

SlabItalia SRL Unipersonale | P.iva 11805571004