26 Nov

Assunzioni 2019: tutti gli incentivi per le imprese

Sono numerose le misure destinate alle imprese per incentivare le assunzioni, studiate con la finalità di rimediare alle notevoli pecche occupazionali del Paese favorendo l’impiego dei giovani, come quello di determinate categorie di lavoratori. Ecco un breve recap delle più significative.

Il primo incentivo da segnalare è quello dell’assunzione con esonero triennale giovani previsto dalla Legge di Bilancio 2018 e riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti con requisiti di età massima pari a 29 anni e 364 giorni

L’articolo 1-bis del cd. Decreto Dignità riguarda invece le assunzioni di giovani under 35 (34 anni e 364 giorni) anche per il biennio 2019-2020, ma attualmente manca il decreto interministeriale per la sua applicazione, così come nel caso del bonus Giovani eccellenze per l’assunzione di laureati e dottori di ricerca.

L’ “Incentivo Occupazione Sviluppo SUD” per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 agevola le regioni quali Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia o quelle “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna).

L’esonero contributivo dopo Alternanza Scuola Lavoro o apprendistato I e III tipo riguarda le assunzioni a tempo indeterminato con contratto di lavoro subordinato a tutele crescenti (D.Lgs. 23/2015) per gli studenti che abbiano svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro e per gli studenti che hanno svolto periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale nelle tre tipologie previste dalla legge.

Ulteriori agevolazioni sono previste per le assunzioni dei giovani aderenti al programma “Garanzia giovani”, per le donne disoccupate in aree svantaggiate, per l’assunzione dei lavoratori disabili nonché per la sostituzione dei lavoratori in congedo parentale. Queste sono alcune delle misure più importanti messe a disposizione per le imprese che vogliano assumere.

Share this

Leave a reply