Apple investe sulla formazione: un fondo per i dipendenti dei fornitori
La formazione, oltre che un’esigenza, è un investimento e lo sanno benissimo le grandi multinazionali. Apple è capofila in tal senso: il colosso americano ha lanciato un fondo da ben 50 milioni di dollari destinato alla formazione dei dipendenti dei fornitori.
Il fondo denominato “Supplier Employee Development Fund” ha il compito di creare offerte formative per i dipendenti di aziende di fornitori che collaborano con la Apple negli Stati Uniti, in Cina, in Vietnam e in India. Finora sono stati formati ben 5 milioni di dipendenti nel mondo, la maggioranza dei quali è parte integrativa della cosiddetta “supply chain”.
Scopo del fondo è quello di sviluppare sia competenze tecniche legate alla produzione e alla gestione economica, che competenze in grado di proiettare i dipendenti nel futuro, dunque legate alla robotica, alla programmazione e alla produzione ecosostenibile. Un aspetto innovativo ed importantissimo è quello legato allo sviluppo di skills relative allo sviluppo psicologico dei dipendenti, al quale le aziende iniziano finalmente a porre attenzione.
La formazione viene attuata attraverso corsi, sia in digitale e che in presenza. Sono di volta in volta le stesse aziende fornitrici a decidere come regolarsi, se scegliere i dipendenti destinati allo scopo oppure far aderire in maniera volontaria. La strategia di Apple è quella di dare a 100mila persone entro il 2023 una nuova formazione legata al fondo. Va sottolineato come fin dal 2008 la multinazionale abbia finanziato corsi sulla sensibilizzazione sui diritti umani. Oggi l’attenzione viene anche ufficializzata da una partnership piuttosto significativa con l’Organizzazione Internazionale per il Lavoro e con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazione,
Responsible Recruitment Toolkit, con l’obiettivo di ottenere assunzioni responsabili. Vi sarà anche un report annuale che mostrerà i risultati e la situazione di tutta la filiera lavorativa rispetto ad obiettivi globali come quello della sostenibilità e del miglioramento delle condizioni lavorative di tutta la filiera. La condizione per lavorare con Cupertino sarà proprio il rispetto degli standard fissati.
Rispetto dei valori umani e rispetto del pianeta. Le grandi multinazionali, Apple in primis, stanno cambiando ed orientando le loro azioni verso questi nuovi obiettivi, consapevoli che porteranno a business ancora più fiorenti e ad un mondo, si spera, migliore.